La casa degli oggetti parlanti |
|
Autore: Sergio D'Amaro
Collana: Nadir 36
Categoria: Letteratura italiana
Pagine: 94
ISBN:978-88-497-1006-9 € 13,00 |
|
“Raccontare dalla parte degli oggetti ha qualcosa di vagamente inquietante. Possibile che degli esseri inanimati possano prender voce e srotolare la memoria di ciò che hanno visto e ascoltato?”: nascosti in soffitta o dimenticati durante un trasloco, i protagonisti di quest’originale raccolta di racconti sono gli oggetti, immersi in una sorta di silenzio parlante che dice molto di noi stessi e della nostra identità. Un comodino, strano archivio di un giovane fantasioso e appassionato; una macchina da scrivere Olivetti, comprata per far da contrappunto agli slanci mancati di un aspirante scrittore; un vaso azzurro, muto testimone di un giorno di felicità pura; due quadri rappresentanti l’Aurora e l’Ascensione, simboli rispettivamente del presente da affrontare e del limite di ogni nobile aspirazione; un pesante album, che parla attraverso le fotografie che mostra e quelle di cui è stato privato. Il contatto con questi oggetti diventa la porta d’accesso a un mondo di ricordi, nostalgie, emozioni. Un mondo misterioso e affascinante, in cui il passato ancora vive di scintille che chiedono di essere ravvivate.
Sergio D’Amaro è autore di testi di poesia, narrativa e saggistica. Scrive sulle pagine letterarie di quotidiani e riviste. Ha pubblicato diversi lavori su Carlo Levi, tra cui, in collaborazione, la biografia Un torinese del Sud (Baldini & Castoldi, 2005) Fra le opere dell’autore Besa editrice è già uscito Romanzo meridionale (2010).
La Città - Periodico della Provincia di Teramo Elisabetta Monti per «Prospettiva», gennaio 2016 Michele Presutto, Rivista «Bridge Puglia USA», aprile 2016: http://www.bridgepugliausa.it/articolo.asp?id_sez=3&id_cat=80&id_art=3925&lingua=it F. Giuliani su «Incroci», a. XVII,n .33, gennaio-giugno 2016 Martino Marazzi, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 13 ottobre 2016 Martino Marazzi, Fermenti, n. 245, 2017 |
|
|
|