La pratica del diario |
|
![]() |
Autore: Rémi Hess Collana: Verbamundi 29 Categoria: saggistica / filosofia Pagine: 192 ISBN 88-497-0024-5 € 14,00 |
Tenere un diario è una pratica antica, una forma di raccolta dati utilizzata da chi cerca di riunire, giorno per giorno, gli appunti e le riflessioni sul proprio vissuto, le idee che gli vengono, i suoi incontri, le sue osservazioni. Si tratta di un mezzo efficace per colui che vuole comprendere la sua pratica, riflettere su di essa, organizzarla. L'obiettivo del diario è di custodire il ricordo, per se stessi o per gli altri, il pensiero che nasce nella quotidianità, nella successione delle osservazioni e delle riflessioni. In molte opere si è studiato il diario intimo, ma in nessuna di queste si è dato come obiettivo il diario etnosociologico. Questo libro propone la tecnica del diario non come forma letteraria, ma come strumento di esplorazione del quotidiano per gli etnologi, i sociologi, i ricercatori, gli insegnanti, gli educatori, i padri e le madri di famiglia. Annotare ogni giorno la proprie osservazioni, imparare a rileggere se stessi, a classificare le proprie descrizioni, permette di essere più efficaci e di capitalizzare il proprio vissuto. Rémi Hess è professore presso l'Université de Paris VIII. Ha pubblicato opere di filosofia, sociologia, didattica, analisi delle istituzioni, antropologia della danza, occupandosi in modo particolare delle danze di coppia. In Italia è uscito Tango (Besa, 1997). |
|
|
|