I Catari |
|
Autore: Paolo Lopane Collana: Riflessi 45 Categoria: Saggistica/storia Pagine: 284 ISBN: 978-88-6280-264-2 Data di pubblicazione: luglio 2019 € 20,00 |
|
Alla metà del XII secolo, una Chiesa dilaniata dallo scisma d’Oriente vide profilarsi una nuova e minacciosa insidia alla propria coesione interna: il catarismo, la grande eresia venuta dall’Est. Eredi di una prospettiva gnostica ferocemente avversata già dai primi imperatori cristiani, i Catari, combattuti “con il ferro e con il fuoco”, professavano dottrine eterodosse che minavano alle fondamenta il potere di Roma. “Bugri”, furono definiti con disprezzo nelle Gallie; “Bulgari”, per le loro tenaci radici balcaniche. Ma la parola “Catari” significava “puri”, e non vi sarebbe stata, forse, denominazione più adatta a caratterizzare un movimento spirituale che dell’assoluto rigore morale aveva fatto la propria bandiera.
PAOLO LOPANE è nato e insegna a Bari. È membro della Società di Storia Patria per la Puglia e dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi dell’Università degli Studi di Bari. Collabora con riviste specializzate. Per Besa ha già pubblicato i volumi Dal velo d’Iside al mistero del Graal. Il risveglio della gnosi nella Francia albigese (2001), I Templari. Storia e leggenda (2015), Insediamenti cavallereschi in Puglia. Templari, teutonici, ospitalieri (2015).
|
|
|
|