I diari del giovane Casavola |
|
Autore: Antonella De Lucia (a cura di) Collana: Negroamaro varia 23 Categoria: Diari/musica Pagine: 588 ISBN: 978-88-497-1194-3 Data di pubblicazione: marzo 2019 € 30,00 |
|
Un autoritratto impietoso emerge dalle pagine dei Diari di Franco Casavola, finora inediti. L’audacia, la fragilità, le difficoltà economiche, i vizi, i capricci, le donne, l’ansia di amare di un giovane uomo che muove i primi passi nella carriera musicale e nella vita adulta. Sullo sfondo, l’Italia dei caffè e dei grandi teatri, delle innovazioni musicali e delle sperimentazioni letterarie. E l’ombra della guerra, l’esperienza al fronte, inizialmente agognata e infine analizzata con un’ironia pungente che mette a nudo l’inettitudine dei generali e l’insensatezza della vita militare. Infine, la ricerca di una risposta che non si trova se non nel caldo abbraccio di una donna, nelle vere amicizie o tra le righe di un pentagramma. Perché forse soltanto la musica ha il potere di offrire una tregua, di ricomporre le ferite e restituire un volto alle macerie della Storia.
Franco Casavola (Modugno, Bari 1891 – Bari 1955) è stato un compositore e critico musicale. Allievo a Bari di Pasquale La Rotella e a Roma di Ottorino Respighi, aderì al movimento futurista, di cui scrisse cinque manifesti: appartengono a quest’esperienza le musiche per gli Intonarumori, gli strumenti ideati da Luigi Russolo, e altri lavori (La danza dell’elica e il balletto Fantasia meccanica). Dopo il 1927 abbandonò l’indirizzo futurista avvicinandosi al gusto post-verista, con opere quali Il gobbo del califfo (1929) e Salammbò (1948), pezzi orchestrali e musiche per film.
|
|
|
|