Alfred Adler e lo scisma della psicoanalisi |
|
Autore: Giacomo Balzano – Michele Loseto Collana: Verbamundi 81 Categoria: Saggistica/psicoanalisi Pagine: 160 ISBN: 978-88-497-1190-5 Data di pubblicazione: gennaio 2019 € 19,00 |
|
Questo libro ha lo scopo di descrivere, attraverso immagini garbatamente ironiche e simpatici aneddoti, incastonati su una precisa ricostruzione storica, le vicissitudini che hanno portato Adler a diventare il primo apostata della psicoanalisi. Allo stesso tempo, il testo si propone di divulgare i princìpi dell'analisi adleriana, spesso molto seguiti e poco citati dagli studiosi di psicologia clinica. Una tendenza, questa, che ha contribuito a rendere poco fruibile al grande pubblico il pensiero e la portata delle intuizioni di Adler, particolarmente attuali nel contesto socio-culturale dei giorni nostri.
GIACOMO BALZANO, psicoanalista adleriano, vive e lavora a Bari. Ha già pubblicato i volumi: Disagio giovanile: storie di cambiamenti (1998); Giovani del Terzo Millennio (2005), con cui ha vinto l'anno successivo il Premio Internazionale di saggistica "Città delle Rose"; I nuovi mali dell'anima. Il disturbo borderline e narcisistico negli adolescenti (2007); Oltre il disagio giovanile. Strategie di prevenzione e recupero (2009). Per Besa editrice, inoltre, sono usciti i romanzi Alessia e le sue tenebre (2011), da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale, e Il vuoto dentro (2016). MICHELE LOSETO è un illustratore diplomatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Bari, con specializzazione in pittura. Nel 2011 ha partecipato a "Enucleare", mostra collettiva d'arte contemporanea per giovani artisti tenutasi a Bari. EGIDIO ERNESTO MARASCO, medico, allievo di Francesco Parenti, analista e didatta propedeuta della Società Italiana di Psicologia Individuale, è autore del volume Storia della Psicologia Individuale in Italia (2000). Ha curato le Lezioni di Psicologia individuale di Francesco Parenti (2005) e vari volumi dell’opera omnia di Adler per la Newton Compton.
|
|
|
|