Riti di cabaret |
|
Autore: Marcio Veloz Maggiolo Collana: Passage 69 Categoria: letteratura latinoamericana Pagine: 160 ISBN 978-88-6280-117-1 € 14,00 |
|
Nelle pagine di questo romanzo scorre la vita tumultuosa e magica di Santo Domingo durante gli ultimi anni della dittatura di Trujillo, seguiti dall’invasione statunitense del 1965. Dopo i suoi trascorsi come spia dei servizi segreti alle dipendenze del regime, Papo Torres, famoso ballerino di bolero e grande amatore, decide di dedicare il resto della sua vita alla ricerca delle donne che ha amato, in un viaggio nel passato scandito da ricordi, nostalgia e passioni. Ad accompagnarlo in quest’avventura e a raccontarne la storia due narratori d’eccezione, il figlio Persio e il copista Papo. Prendendo le mosse dalle vicende che vedono protagonista il celebre ballerino, Riti di cabaret restituisce lo sfaccettato mosaico di un mondo in cui l’irreale e la concezione magica dell’esistenza penetrano fra le pieghe della quotidianità rendendola cangiante e ricca di fascino, proprio come le parole e il ritmo dei boleri.
Marcio Veloz Maggiolo, nato a Santo Domingo nel 1936, è uno degli intellettuali dominicani più noti all’estero. Archeologo e antropologo di fama mondiale, è stato direttore di riviste, fondatore di musei, docente in molte università, conferenziere e ambasciatore. Ha ricevuto una lunga serie di premi letterari e riconoscimenti scientifici in patria e all’estero, ed è membro di svariate accademie e associazioni. Fra le sue opere tradotte in Italia ricordiamo La biografia diffusa di Sombra Castañeda (2001) e Fantasmario (2005).
|
|
|
|